
Nella tradizione cattolica, in questo giorno si celebra l’incontro tra l’Angelo e le donne che si sono recate al sepolcro dove Gesù era stato sepolto dopo essere stato crocifisso. Giungono sul posto con olii aromatici per imbalsamare il suo corpo, ma trovano il grande masso che chiudeva l’entrata spostato. Ecco quindi apparire l’Angelo che le rassicura, annunciando la resurrezione di Cristo e invitandole a comunicare la notizia agli Aposto con lo scopo di allungare la festività di Pasqua (così come il 26 dicembre, Santo Stefano). È festivo in quasi tutta l’Europa, in Canada e in Australia.
L’usanza italiana vuole che il Lunedì dell’Angelo si trascorra insieme alla famiglia o con gli amici, organizzando la tradizionale grigliata o una gita fuori porta.
Tuttavia, esiste anche un’interpretazione religiosa. La consuetudine di trascorrere il lunedì successivo alla Pasqua fuori porta, avrebbe infatti un’origine cristiana. Secondo una tradizione si rifarebbe al racconto evangelico dei discepoli di Emmaus, che il giorno della resurrezione di Cristo avrebbero incontrato Gesù, proprio nel cammino fuori città, da Gerusalemme ad Emmaus.
L’espressione “lunedì dell’Angelo”, diffusa in Italia, non appartiene al calendario liturgico della Chiesa cattolica, il quale lo indica come lunedì dell’Ottava di Pasqua, alla stessa stregua degli altri giorni dell’ottava (martedì, mercoledì ecc.).
Non è giorno di precetto per i cattolici, che sono legittimati quindi anche non andare a messa, fatta eccezione per la Germania e altri paesi germanofoni.
Il lunedì di Pasqua è una festività civile che prevede quindi la chiusura di scuole e uffici, in gran parte dei Paesi europei, in diversi Paesi africani, in Canada, in Australia e in altre nazioni. Tuttavia, in alcuni Paesi a maggioranza cristiana, come gli Stati Uniti e la Russia, è considerato un giorno lavorativo normale, così come in quelli dove predominano altre religioni.
La tradizione della gita fuori porta è presente solo in pochi altri Stati, tra cui la Spagna, mentre altre nazioni trascorrono la giornata così:
- in Polonia, il lunedì di Pasqua è conosciuto come Śmigus-dyngus (lunedì bagnato), perché i ragazzi lanciano secchiate d’acqua verso le ragazze o, in altri casi, le colpiscono scherzosamente con rami di salice. Questa tradizione è stata mantenuta anche dagli emigranti polacchi all’estero.
- negli Stati Uniti, dove questa giornata è lavorativa, non ci sono tradizioni popolari associate a questa festività, ma esiste un’usanza che coinvolge la Casa Bianca: un gruppo di bambini sotto i tredici anni si riunisce in uno dei prati della residenza presidenziale per partecipare a una gara di egg rolling (rotolamento delle uova), sotto lo sguardo del presidente e della first lady. Vince chi riesce a far rotolare le uova più lontano senza romperle.