
Singolare iniziativa in programma il 30 aprile 2025 a Modica, in provincia di Ragusa, che parte dalla vulcanica attività dello chef Lorenzo Ruta dell’omonimo ristorante sito nella città della Contea e dal team specializzato in organizzazione di eventi Progetto Duca. In quella data è stata programmata, con il patrocinio del Comune di Modica e il sostegno del main sponsor Coop-Gruppo Radenza e di altre aziende del territorio, la cena-evento denominata ‘100 a Tavola’, in occasione dei festeggiamenti del patrono di Modica San Giorgio.
Un lungo tavolo imperiale si snoderà lungo la strada sottostante la maestosa scalinata di San Giorgio che sarà teatro di un evento unico per la città della Contea, reso ancora più suggestivo dalle luminarie sistemate lungo il percorso in occasione della festività.
“L’idea – ha spiegato lo chef Lorenzo Ruta – nasce dall’intento primario di contribuire ad accendere i riflettori sulla nostra città a cui siamo visceralmente legati per quello che rappresenta nel Val di Noto e per la grandezza delle sue genti. Abbiamo inserito questo evento nell’ambito dei festeggiamenti del patrono San Giorgio, al culmine di una settimana molto intensa, proprio per rafforzare il legame con il territorio. Siamo grati a Modica e ai suoi abitanti per la costante attenzione riservata al bello e al buono, a cominciare dall’interesse mostrato per una cucina che racconta il territorio, le sue tradizioni, la singolarità delle materie prime, la cura che giornalmente viene riservata alle tecniche di valorizzazione degli ingredienti. Abbiamo previsto un menu in buona parte inedito, creato per l’occasione. C’è voglia – ha concluso lo chef Lorenzo Ruta – di una sorta di rinascita culturale e sociale che contribuisca a valorizzare il senso di comunità e appartenenza, che crei curiosità e movimento, ma soprattutto istituisca una prima edizione a cui, annualmente, ne potranno seguire altre”.
‘Movimentare’ l’attenzione sulla città di Modica e sul centro storico, troppo spesso nell’ultimo periodo non valorizzato come merita. Da qui, la voglia di spendersi e di alzare il sipario su una iniziativa di richiamo, come sostenuto da Salvatore Susino, a nome di Progetto Duca: “Insieme allo chef Lorenzo Ruta, ci siamo interrogati in che modo – in base alle rispettive competenze – potessimo scendere in campo per illuminare Modica e collaborare per renderla sempre più attrattiva non solo agli occhi dei modicani, ma anche per i turisti e quanti sono legati alla bellezza e al senso di ospitalità della città della Contea. ‘100 a Tavola’ è un inizio per mettere insieme eccellenze nell’ambito enogastronomico, per coinvolgere tante aziende del territorio che hanno sposato il progetto e che ringraziamo per averci creduto e soprattutto per dare contenuti ad un centro storico, tra Modica bassa e Modica alta, che ha bisogno di vitalità e di tornare a respirare. ‘100 a Tavola’ la consideriamo la sintesi della bellezza in un luogo iconico e suggestivo da cui poter ammirare la grandezza di una città che custodisce un importante patrimonio architettonico e monumentale. Ringraziamo i portatori di San Giorgio e padre Michele Fidone, parroco della Chiesa Madre di San Giorgio, per la disponibilità avuta al pari dell’amministrazione comunale con in testa la prima cittadina Maria Monisteri. Adesso confidiamo nei 100 protagonisti che renderanno questa serata indimenticabile e piena di tutti i significati che vorremo raccontare con essa”.