
Si svolgerà dal 7 all’11 aprile 2025 all’Accademia di Belle Arti di Catania (ABACT) la Graphic Illustration Week, appuntamento ormai riconosciuto nel panorama italiano dedicato alla grafica e all’illustrazione contemporanea.
La manifestazione si svolgerà tra l’Aula Magna di via Raimondo Franchetti 5 e i laboratori di via Barletta, e rientra tra le attività ufficiali della Festa del Libro di Zafferana Etnea, a cui l’Accademia aderisce con continuità e impegno da diversi anni.
Il calendario della Graphic Illustration Week 2025 propone incontri, workshop e laboratori rivolti a studenti, studentesse, professionisti e appassionati, offrendo momenti di formazione e confronto con alcuni tra i più importanti illustratori e illustratrici del panorama nazionale e internazionale.
Un’opportunità preziosa per le nuove generazioni creative, che potranno esplorare le diverse declinazioni del linguaggio visivo e dell’immaginazione grafica attraverso pratiche condivise e stimoli professionali. L’iniziativa si conferma così come spazio aperto al dialogo, alla sperimentazione e alla crescita culturale, in perfetta sintonia con la missione formativa dell’ABACT.
L’evento è ideato e coordinato dalla Prof.ssa Rosaria Calamosca, con il supporto dei referenti Prof.ssa Daniela Costa, Prof. Giuseppe Calderone e Prof. Sandro Bracchitta. Il coordinamento grafico e la comunicazione sono curate dai cultori: Abramo Crispino, Iris Buscaglia, Roberta Giglio e Claudia Papa.
Programma
● Lunedì 7 aprile
- Ore 10:30 – Aula Magna (Via Raimondo Franchetti 5): Apertura dell’evento con i saluti istituzionali del Direttore Gianni Latino e della Prof.ssa Rosaria Calamosca. A seguire, incontro con l’illustratrice Sara Lundberg: artista svedese pluripremiata, autrice de Le ali di Berta.
- Ore 14:30 – Laboratori (via Barletta): “Logos” workshop di illustrazione con Sara Lundberg (Riservato agli studenti del corso di illustrazione biennio primo e secondo anno).
● Martedì 8 aprile
- Ore 10:30 – Aula Magna (Via Raimondo Franchetti 5): Incontro con l’illustratore tedesco Ole Konnecke, noto per il suo contributo innovativo all’illustrazione per l’infanzia.
- Ore 14:30 – Laboratori (via Barletta): “Logos” workshop di illustrazione con Ole Konnecke (Riservato agli studenti del corso di illustrazione biennio primo e secondo anno).
● Mercoledì 9 aprile
- Ore 10:30 – Aula Magna (Via Raimondo Franchetti 5): Incontro con Isabella Labate, illustratrice italiana di fama internazionale e vincitrice del Premio Andersen 2024.
- Ore 14:00 – (via Barletta,aula 1) : Incontro “Grafica D’arte. Tra Passato, Presente e Futuro Dall’illustrazione tradizionale alla stampa calcografica a quella tipografica con i caratteri mobili” con Angelo Ruta,illustratore e poliedrico artista, Loredana Amenta,stampatore e incisore, Marco Lentini, art director e graphic designer, organizzato dal prof. Sandro Bracchitta, docente della cattedra di Tecniche dell’Incisione, Grafica d’Arte.
I tre artisti invitati, parleranno del lavoro che li ha visti collaborare in un interessantissimo progetto editoriale. Dall’illustrazione svolta con i medium tradizionali di Angelo Ruta, alla traduzione con l’utilizzo delle tecniche calcografiche nella stamperia di Loredana Amenta, alla stampa tipografica con torchi a mano e caratteri mobili di locandine e manifesti progettati da Marco Lentini, tutto questo nell’ ambito della “stampa slow”. Stampa “lenta” eseguita con processi di realizzazione artigianali, in cui il lavoro manuale e mentale vanno di pari passo nella direzione della ricerca e sperimentazione artistica.
● Venerdì 11 aprile
- Ore 10:30 – Aula Magna: Incontro con Lucia Scuderi, artista siciliana vincitrice del Premio Andersen e autrice di libri per bambini pubblicati a livello