Rivive e rinasce Calaforno

657

Riapre, e rinasce, Calaforno. Uno dei luoghi del cuore di molti abitanti della provincia di Ragusa. Il sito era stato letteralmente devastato da un terribile incendio dell’agosto 2021. A riaprire, in particolare, una piccola area attrezzata, che si trova sulle sponde del torrente omonimo ed alle spalle del mulino ad acqua. Così a quasi quattro anni dal terribile incendio che devastò il Parco forestale di Calaforno, si sono riuniti su diretto invito del Dott. Tullio Serges Dirigente provinciale del Servizio 15 di Ragusa del DRSRT, ex Azienda Foreste Demaniali e con il consenso del prefetto Giuseppe Ranieri, i rappresentanti delle forze dell’ordine e delle istituzioni. Erano presenti anche i rappresentanti delle figure che sono stati i primi artefici di un sostegno attivo alla ricostruzione stessa.

ll Club servce Inner Wheel Italia sez. di Scicli che ha consentito alla ricostruzione del ponte in legno, l’Associazione culturale Giarratana on the Way che ha donato quattro gruppi tavolo e la panca per la nuova area attrezzata e il Soroptimist International Club di Ragusa, donatrice di un utilissimo contenitore di residui. Serges ha celebrato insieme ai convenuti la riapertura del Demanio forestale di Calaforno e della sua Area attrezzata. Ha ripercorso i tragici eventi, le difficoltà incontrate nel processo di riapertura ed ha ringraziato tutti, istituzioni e privati, per la loro presenza ma, soprattutto, per il sostegno ricevuto. Da domani tutti i cittadini troveranno finalmente aperte le porte di Calaforno per poter fruire del bosco e di questa nuova area attrezzata, realizzata con cura vicino alla precedente, all’antico mulino ad acqua ed agli spazi già noti dove grandi e piccini potranno godere dell’ombra regalata degli alberi scampati al tragico evento e gioire della presenza dei piccoli animali che vi sono allevati. “Quanto fatto rappresenta solo un inizio, ormai atteso e necessario”, ha detto il Dott. Serges, anticipando importanti lavori per la ripulitura del bosco e la successiva rinaturalizzazione dello stesso per la realizzazione dei quali l’Ufficio di Ragusa sta attivamente operando.