![la partita del cuore](https://www.ragusah24.it/wp-content/uploads/2025/02/la-partita-del-cuore-696x392.jpeg)
Grande successo per la terza edizione della “Partita del cuore”.
Ancora una volta il Pala Brancati di Ispica ha ospitato l’importante evento promosso dall’I.C “Leonardo da Vinci”, con la collaborazione della società ASD Sportispica Marco Monaco, il patrocinio del Comune di Ispica, e la Misericordia di Rosolini con lo scopo di raccogliere fondi utili a finanziare l’importante progetto di ippoterapia “Al Galoppo” rivolto agli alunni con disabilità dell’Istituto.
Si è trattato di un torneo di calcio a 5 che ha visto protagonisti gli alunni dell’istituto, i quali divertendosi, si sono resi protagonisti di un grande progetto di civiltà. Il torneo, ad eliminazione diretta, ha visto in campo varie squadre appartenenti a tre categorie: Pulcini (classi 1°-2°-3° della Scuola Primaria), Esordienti (classi 4° e 5° della Scuola Primaria), Giovanissimi (classi 1°- 2°-3° della Scuola Secondaria di Primo Grado). Le squadre vincitrici sono state il Canada per i Pulcini, il Brasile per gli Esordienti e l’Italia per i Giovanissimi. A loro il prof. Roberto Meli ha consegnato una targa a ricordo di questo importante evento in cui i protagonisti sono stati i bambini e ragazzi che, insieme alle loro famiglie, hanno sposato il progetto mostrando una grande sensibilità.
In campo, ad accogliere gli studenti, anche la Dirigente scolastica Rosaria Maltese e la prof.ssa Josè Tringali che si dicono lusingati per la grande partecipazione di alunni e famiglie a questa lodevole iniziativa pensata per finanziare l’importante progetto di ippoterapia “Al Galoppo” che, nelle sue due prime edizioni ha fatto registrare un grande successo.
“Una giornata – ha dichiarato la dirigente Maltese- dedicata all’amore e alla solidarietà, al senso dell’amore partecipato. Questa è la finalità de ‘La partita del cuore’: nell’ottica del found rising, della scuola che si autofinanzia, gli alunni dell’Istituto hanno versato una piccola quota per contribuire alla realizzazione, per il terzo anno consecutivo, del progetto di ippoterapia rivolto gli alunni con disabilità per favorirne l’inclusione sociale e umana”.
L’evento è stato curato anche quest’anno dalle insegnanti Maria Martino e Marianna Micieli in prima linea in tema di inclusione. “Il nostro Istituto – dichiarano Martino e Micieli – sempre attento alle esigenze di tutti gli alunni, anche quest’anno ha voluto riproporre l’evento che, oltre a divertire i ragazzi li mette al centro di un grande progetto di solidarietà. Un grazie va in particolare alla nostra Dirigente che ha da sempre sostenuto questa iniziativa e alle famiglie dei nostri alunni, generosi e sempre disponibili. Grazie anche a loro si porta a compimento il nostro intento di regalare agli alunni con disabilità momenti di inclusione attraverso la pet- therapy che tanti benefici ha già portato con le prime due edizioni del progetto ‘Al Galoppo’. Il progetto partirà in primavera”.