Un terremoto di magnitudo compresa tra 4.8 e 5.3, è stato registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia alle ore 16,19 di oggi in provincia di Messina.
Secondo i dati preliminari forniti dagli enti di monitoraggio sismico, il sisma ha interessato l’area con una profondità ancora in fase di valutazione. Al momento, non sono stati segnalati danni a persone o strutture, ma le verifiche sono in corso.
Il sisma è stato avvertito in ampie zone della Sicilia, fino a Palermo e Catania, e anche in diverse aree della Calabria. Diverse le persone che affermano di averlo sentito anche in provincia di Ragusa.
AGGIORNAMENTO:
Alcune app dedicate segnalano che il terremoto ha avuto una magnitudo di 4,8 e si è registrato a largo di Lipari ad una profondità di 11 km. I Vigili del Fuoco comunicano che, allo stato, non sono stati registrati danni a persone o cose.
Nel frattempo, diverse altre scosse sono state registrate nella zona: una di magnitudo 2.7 alle 16:40 al largo delle Isole Eolie, una di 2.5 alle 16:42 davanti alla Costa Siciliana Nord-Orientale, un’altra di magnitudo 2.9 sempre al largo delle Isole Eolie alle 16:48 e una tra 3.3 e 3.8 (stima provvisoria dell’Ing) alle ore 17.26 sempre nella zona di Messina.