
Ben due fotografi hanno scelto di immortalare ieri, appena dopo il tramonto la presenza della cometa C3 ATLAS su Ragusa Ibla.
Si tratta, in particolare, della Cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS.
Entrambi gli scatti sono stati inviati alla nostra redazione e ne è stata autorizzata la realizzazione. Lo scatto di Enrico Modica è stato ealizzato con una Nikon D750, con obiettivo Nikkor 50mm. Lo stesso è stato da lui intitolato: “Tra barocco ed astronomia ☄️”

“Dopo una lunga passeggiata, con attrezzatura in spalla- racconta- raggiungo la vetta di una collina. La spettacolare visuale, davanti a me, mostra Ragusa Ibla viva di architettura barocca, colori e luci. Nello scatto non potevo non immortalare l’ormai famosissima Cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS, nonostante la limitata visibilità della stessa a causa della forte presenza di umidità nell’aria”.
Meraviglioso anche lo scatto di Filippo Galati, intitolato “La cometa C3 ATLAS su Ragusa Ibla”.
