Maturità, oggi la seconda prova scritta

212

E’ in corso la seconda tappa dell’esame di Maturità 2024Dopo la prima prova, uguale per tutti, oggi i maturandi affrontano le tracce sottoposte dal Ministero a seconda della tipologia dell’Istituto o Liceo frequentato:

Liceo Classico

  • Versione di Greco: la versione di Greco riguarda Platone. Il testo è tratto dall’opera “Minosse o della legge”, un dialogo in cui si indagano i rapporti tra la legge (e la sua essenza), la giustizia e la politica.

Liceo Scientifico

  • Problema di matematica 1: Studio di funzione
  • Problema di matematica 2: Studio di funzione
  • 8 quesiti di matematica

Sono stati richiesti quesiti di geometria piana e analitica, equazioni e funzioni, calcolo delle probabilità.Presente anche il quesito sulle piastrelle esagonali Gli studenti devono scegliere un problema e 4 quesiti a cui rispondere.

Liceo Scienze Umane

  • Tema in Scienze Umane (Diritto ed Economia politica all’opzione Economico-sociale): prova riguardante l’interazione attiva nell’ambiente educativo, sulla scuola proposta del filosofo e pedagogista John Dewey e sulla sua opera “Esperienza e educazione”, nella quale si parla anche di Maria Montessori.

Istituto Tecnico Costruzioni, ambiente e territorio

  • Traccia di Topografia

Liceo Linguistico

  • Traccia in Lingua e cultura straniera: Inglese
  • Traccia in Lingua e cultura straniera: Francese
  • Traccia in Lingua e cultura straniera: Spagnolo. Traccia basata su un articolo del quotidiano spagnolo “El Diario” di Javier Zurro, giornalista specializzato in cinema. Il tema trattato riguarda le due drammatiche esperienze della seconda guerra mondiale e della guerra civile iberica.

Liceo artistico

  • Discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi: prova basata su una citazione di Kandinsky e sulla realizzazione di un’opera (plastico-scultorea) simbolista.

Liceo musicale

  • Teoria, analisi e composizione

Istituto Tecnico Amministrazione Finanza e Marketing

  • Traccia di Economia aziendale (Economia aziendale e Geo-politica nell’articolazione Relazioni internazionali per il marketing): caso “di una piccola e media impresa italiana operante nel settore dell’elettronica, dell’elettromeccanica e dell’elettromedicale, alle prese con progetti di sviluppo in ottica di sostenibilità, ma anche con la carenza di giovani in ottica di ricambio generazionale della forza lavoro”. Il candidato deve redigere il Conto Economico e lo Stato Patrimoniale dell’azienda. La traccia viene completata da alcune domande di economia aziendale riguardanti casi pratici riferiti sia alla prima azienda presentata che ad altre.

Istituto Tecnico con indirizzo Turismo

  • Traccia in Discipline turistiche e aziendali

Istituto Tecnico Informatica e Telecomunicazioni (ITIA)

  • Traccia di Sistemi e reti: soluzione di un caso di una società costituita ad hoc da una Regione italiana per cablare in banda larga gli enti pubblici e gestire, fra le altre cose, i dati sanitari dei pazienti nelle strutture sanitarie pubbliche.

Istituto Tecnico Grafico

  • Traccia di Progettazione multimediale

Istituto agrari

  • Trasformazione dei prodotti (per l’articolazione “Produzioni e trasformazioni”) e Viticoltura e difesa della vite (per l’articolazione “Viticoltura ed enologia”).

Istituti professionali (Vecchio ordinamento)

  • Prova sulla manutenzione di una piccola officina di vernici e colori, i possibili guasti, le misure di prevenzione e di protezione