Ecco il nuovo servizio di trasporto pubblico locale a Ragusa

2325
Per i prossimi due anni, in attesa della gara europea che si baserà anche sulle migliorie introdotte, il servizio di trasporto pubblico a Ragusa sarà totalmente rinnovato con Etna Trasporti.
Si registra un aumento delle linee che diventano 13 e il numero di chilometri coperti, che da 440.000 l’anno supererà i 600.000. Previsto anche l’aumento della frequenza con le corse che diventano 170 al giorno.
Attraverso un qr code sulla nuova cartellonistica delle fermate si potrà monitorare in diretta il percorso del mezzo e quanto manca al suo arrivo.
Tutti i bus sono geolocalizzati, la biglietteria è online (su shop.bigosolutions.it/ragusa, sul sito del Comune e su quello di Etna trasporti),  e c’è la nuova app RagusaBus che mostrerà la fermata più vicina e i servizi di mobilità alternativa.
L’infopoint sarà al capolinea Zama.
Rinnovati anche i mezzi, più piccoli per il Centro ma anche capienti per Donnafugata e Marina di Ragusa; tutti dotati di piattaforma per persone con disabilità.
Il 17 giugno partiranno i collegamenti da e per Ibla (circa 90 corse al giorno) che sostituiranno le navette HyBus; il 24 il servizio urbano; il 1 luglio le nuove linee da e per Donnafugata ed interna a Marina di Ragusa.
Quanto costerà? 1.20€ il biglietto da 60 minuti; 0.50€ la corsa per Ibla, 2.90€ per Donnafugata. E poi giornalieri, abbonamenti, carnet scontati, ticket da 3 o 7 giorni.