
Questa mattina una densa coltre di fumo nero si alzava da Scoglitti, a poca distanza dal mare, nonostante la limitazione prevista per questo periodo, sancita da un’ordinanza sindacale e da un divieto emesso dalla Polizia Provinciale.
Lo smaltimento degli scarti delle aziende agricole è una materia molto controversa.
In realtà tutte le aziende hanno l’obbligo di conferire tali scarti ad apposite aziende specializzate a effettuare tale ritiro. Le aziende agricole non attrezzate invece, possono in subordine e previa autorizzazione della polizia provinciale provvedere a bruciale le sterpaglie, nei tempi e modi consentiti.
Ma come scrivevamo prima, in questo periodo vige il divieto temporale per il rischio di incendi, che a quanto pare questa mattina non è stato rispettato, con grave danno di natura ambientale ma anche per residenti e turisti già presenti lungo la fascia costiera ipparina.