Uno, due, ter: il nuovo governo Crocetta è pronto. Dopo la scelta degli assessori, dieci nuovi su dodici con le sole conferme di Borsellino e Vancheri, il presidente della Regione ha rotto gli indugi e ha assegnato anche le deleghe assessoriali.
Eccole:
All’Energia va il pm Vania Contraffatto (Pd); agli Enti locali, l’avvocato Marcella Castronovo, classe 1969 e un lungo curriculum nel governo centrale ed ex direttore del Personale dell’Anci, associazione dei comuni italiani.
Poi c’èMariella Lo Bello, 55enne agrigentina, in quota Megafono, che nel primo Governo Crocetta ebbe la delega al Territorio e ambiente, e che dopo una breve esperienza nel Gabinetto di Crocetta, andrà adesso a proseguire il lavoro avviato dalla giovane Nelli Scilabra alla Formazione.
Inamovibile alla Salute Lucia Borsellino, classe 1969, figlia primogenita del giudice Paolo Borsellino e già dirigente dell’Assessorato alla Sanità della Sicilia; alle Attività produttiveLinda Calogera Vancheri, 37 anni, di San Cataldo, una vita passata in Confindustria come dirigente; al Turismo Cleo Li Calzi, già presidente di Sviluppo Italia Sicilia (in quota Pd); all’Agricoltura Nino Caleca (Art.4), all’Economia Alessandro Baccei (quello che a detta di molti è il commissario di Renzi per il Bilancio della regione); ai Beni Culturali il prof. Antonio Purpura (Pd); al Lavoro Sebastiano Bruno Caruso (Pd); all’Ambiente Maurizio Croce, alle Infrastrutture Giovanni Pizzo.
Alessandro Baccei, uomo molto vicino a Graziano Delrio e a Matteo Renzi. Il legame di Baccei col governo nazionale guidato da Renzi è anche un po’ geografico. Toscano come il presidente del Consiglio, Baccei, padre di due figli di 16 e 14 anni (un maschio e una femmina) è nato a Massa 49 anni fa, ma da vent’anni vive a Roma
Nino Caleca, avvocato penalista di Palermo, indicato da Articolo 4 di Lino Leanza, occuperà la poltrona di assessore all’Agricoltura. Un passato vicino all’allora Partito Comunista, avvocato difensore del giornale L’Ora, Caleca è noto anche per il suo legame con l’isola di Pantelleria
L’avvocato Marcella Castronovo, classe 1969 e un lungo curriculum nel governo centrale ed ex direttore del Personale dell’Anci, associazione dei comuni italiani. Si occuperà di Funzione pubblica
Vania Contraffatto, 43 anni, indossa la toga dal 1999. Il neo assessore all’Energia è vicesegretario nazionale di Unicost, la corrente centrista della magistratura
Maurizio Croce, nipote dell’ex procuratore capo di Messina Luigi Croce, va a occupare la poltrona di Assessore al Territorio. Già Commissario Straordinario Delegato, su incarico della Presidenza del Consiglio, per l’attuazione degli interventi di mitigazione del Rischio idrogeologico nelle Regioni Sicilia e Puglia, Croce è anche stato Commissario per l’Emergenza Bonifiche e Tutela delle Acque in Sicilia e ha collaborato alla messa in sicurezza di numerosi siti in Italia
Mariella Lo Bello, 55enne agrigentina, in quota Megafono, che nel primo Governo Crocetta ebbe la delega al Territorio e ambiente, e che dopo una breve esperienza nel Gabinetto di Crocetta, andrà adesso a proseguire il lavoro avviato dalla giovane Nelli Scilabra alla Formazione
Alle Infrastrutture, al posto di Nico Torrisi, il suo capo della segreteria tecnica, Giovanni Pizzo, espressione dell’Udc
Nato a Tusa (ME) nel 1949, Antonio Purpura è professore ordinario di Economia industriale presso la Facoltà di Economia dell’Università di Palermo. È autore di un gran numero di pubblicazioni nel settore del sistema industriale con particolare riferimento al contesto siciliano e del Mezzogiorno
L’assessorato al Lavoro va al giuslavorista in quota Pd Bruno Caruso. Classe 1954, avvocato cassazionista dal 1996, è ordinario della cattedra di Diritto del Lavoro all’Università di Catania ed è docente dal 1988 alla Scuola Superiore Pubblica Amministrazione di Roma
Alle Attività produttive resta Linda Calogera Vancheri, 37 anni, di San Cataldo. Sponsorizzata da Confindustria, ma anche delle associazioni di categoria che nei giorni scorsi hanno inviato numerose note stampa in cui chiedevano a Crocetta di lasciare la giovane Vancheri al suo posto
Cleo Li Calzi, esperta di fondi strutturali, va a riempire la casella del
Turismo, lasciato dalla bergamasca Michela Stancheris
Inamovibile alla Salute Lucia Borsellino, classe 1969, figlia primogenita del giudice Paolo Borsellino e già dirigente dell’Assessorato alla Sanità della Sicilia
La prossima settimana verranno presentate le nuove linee programmatiche discusse con la maggioranza, dopo ampia discussione con tutte le parti sociali.